articoli

Edifici storici

Lapidario monselicense

Arte, artisti e architettetture

Arte a Monselice

Chiesa e convento di San Francesco in Monselice

Chiesa e convento di San Francesco (demolito) L’edificio e l’annesso convento erano situati dove ora c’è il convento delle monache di Clausura, in via San Biagio. Con la soppressione veneziana del 1769, viene venduto nel 1776 ad un privato, cui […]

Arte a Monselice

Ponte cinquecentesco di Marendole

Bellissima  immagine del ponte di Marendole che attraversa il Bisatto. Forse risale alla costruzione della villa dei Buzzacarini durante la quale sostituiscono il ponte di legno (1591) con l’attuale in muratura. I ponti cinquecenteschi di Marendole e quello della Pescheria […]

Storia Monselice

Monselicensi illustri

Giorgio Cini (detto Barba Cini)

Giorgio CINI (detto Barba Cini) – ( Ferrara 1853 – Parigi 1917) La famiglia Giraldi, era una delle più influenti della Monselice Ottocentesca, era proprietaria del castello di Monselice e delle principali cave di trachite della Rocca. Giorgio Giraldi, uno dei […]

Storia monselicense

Sigillo trecentesco di Monselice

Il sigillo è un marchio (timbro diremmo oggi) usato in ogni epoca da istituzioni (Stato, Chiesa, ecc.), enti, o privati, per convalidare l’autenticità di un documento o per garantire da manomissioni qualsiasi tipo di chiusura cui si voglia assicurare l’inviolabilità, […]

Lavoro, tradizioni e società

La campana della torre civica di Monselice

Anche Monselice come tutte le città medioevali ha la sua campana municipale, si trova nella torre civica in piazza Mazzini. La torre civica è una costruzione elevata con la funzione di ospitare campane destinate a scandire i momenti della vita […]

Lavoro, Religiosità e Tradizioni locali

Lavoro, tradizioni e società

La strega della povolata di Ca’ Oddo

Raccontano i nonni di Ca’ Oddo che tanto tempo nella piccola frazione abitava una strega cattiva che si divertiva a fare brutti scherzi e burle ai contadini e a quanti passavano per la strada che portava a Sant’Elena. Spesso trasformava […]

Lavoro, tradizioni e società

La befana a Monselice

‘Brusa la vecia’ o ‘Panevin’ sono i termini con i quali vengono chiamati i roghi simbolici legati alla Befana. Sono migliaia i falò che il giorno della befana illuminano la notte nel veneto. In realtà è un rogo simbolico che […]

Cartografia e territorio

Letteratura

Chiese