articoli

  • Anche Monselice come tutte le città medioevali ha la sua campana municipale, si trova nella torre civica in piazza Mazzini. La torre civica è una costruzione elevata con la funzione di ospitare campane destinate a [...]
  • Alcuni indizi porterebbero a ipotizzare che la torre civica sia stata costruita nella prima metà del XIII secolo. Altri fissano la data esatta della sua costruzione nel 1239. La torre in ogni caso faceva parte [...]

Edifici storici

Lapidario monselicense

Arte, artisti e architettetture

Arte a Monselice

Gli affreschi della Pieve di Santa Giustina in Monselice

Le parete laterale della cappella centrale sono presenti degli affreschi trecenteschi che raffigurano la Madonna in trono con bambino. Non conosciamo i nomi dei pittori, sono stati studiati dalla storica dell’arte Enrica Cozzi. I resti degli affreschi situati nella parete […]

Arte a Monselice

Cartolina postale del gruppo furista Savarè

Il futurismo è un movimento culturale nato nel 1909, grazie al poeta e scrittore Filippo Tommaso Marinetti e divenne in breve tempo il movimento artistico di maggior novità nel panorama culturale italiano. Si rivolgeva a tutte le arti, comprendendo sia […]

Arte a Monselice

Santa Giustina, patrona di Monselice

Di s. Giustina, la martire padovana che colse la palma del martirio durante la persecuzione di Diocleziano fra gli anni 285-304, molti hanno parlato. Ricordiamo in questa sede gli studi del Barzon, Zanocco, Prevedello e Cogo. Possediamo una Passio custodita […]

Storia Monselice

Storia monselicense

Sigillo trecentesco di Monselice

Il sigillo è un marchio (timbro diremmo oggi) usato in ogni epoca da istituzioni (Stato, Chiesa, ecc.), enti, o privati, per convalidare l’autenticità di un documento o per garantire da manomissioni qualsiasi tipo di chiusura cui si voglia assicurare l’inviolabilità, […]

Lavoro, tradizioni e società

Giuseppe Bedin, il bandito monselicense che imbarazzò il Duce

Giuseppe Bedin, il bandito monselicense che imbarazzò il Duce [Nella foto in evidenza una rarissima immagine di G. Bedin tratta dal libro: Gian Antonio Costantini, Una scomoda amicizia. Il campione e la banda Bedin, Fraccaro editore] Tra le storie che […]

Letteratura monselicense

Sul dialetto padovano e monselicense di Manlio Cortelazzo

Manlio Cortelazzo IL DIALETTO MEDIOEVALE E IL DIALETTO DI OGGI La parlata del veneto centrale, detta altrimenti padovano-vicentino-polesano, fa parte di un gruppo di dialetti della lingua veneta. Il complesso si distingue nettamente dagli altri dialetti regionali  per alcune caratteristiche […]

Lavoro, Religiosità e Tradizioni locali

Edifici storici a Monselice

L’orologio della torre civica di Monselice

Alcuni indizi porterebbero a ipotizzare che la torre civica sia stata costruita nella prima metà del XIII secolo. Altri fissano la data esatta della sua costruzione nel 1239. La torre in ogni caso faceva parte del sistema di fortificazioni comandate […]

Lavoro, tradizioni e società

Storia del mulino di Bagnarolo di Monselice di Claudio Grandis

Assai importante  per la storia di Monselice è il mulino di Bagnarolo, situato lungo viale della Repubblica.  Era il mulino più importante di Monselice e ha macinato grano per circa 8 secoli. Ristrutturato più volte è una testimonianza dell’operosità dei […]

Cartografia e territorio

Letteratura

Chiese